CANI E BAMBINI

I progetti che proponiamo dedicati ai più piccoli sono orientati allo sviluppo delle loro capacità cognitive, sociali e motorie attraverso la relazione con gli animali e la natura.
I progetti consistono in una serie di attività ludiche e interattive in cui i bambini sono protagonisti attivi nella scoperta degli argomenti trattati. Questo predispone fortemente all’apprendimento, è motivante e allo stesso tempo favorisce la disponibilità all’accettazione delle regole, alla cooperazione e al riconoscimento dei bisogni dell’altro.
E' rivolto ad asili, scuole materne ed elementari, ludoteche, biblioteche per bambini...
Facciamoci alcune domande:
Perché proporre questi progetti?
La forza di questi progetti deriva dall’innata tendenza dell’uomo a concentrare la propria attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda (Biofilia) e dalla naturale capacità dei bambini di stupirsi.
Gli argomenti trattati e le modalità in cui vengono proposti permettono pertanto di proporre esperienze capaci di stimolare competenze quali empatia, valorizzazione della diversità, capacità di osservazione, creatività e pensiero divergente.
Perché sono importanti?
‘Nella vita non raccogli ciò che semini, raccogli ciò che curi’
Il tema dell’ambiente richiede una crescente attenzione e interventi concreti. Per questo è importante far conoscere e appassionare le nuove generazioni a tutto ciò che riguarda la natura e il mondo animale.
L’amore e il rispetto non possono essere imposti, ma nascono dalla comprensione e dalla relazione che si instaura con qualcuno e che permette di emozionarsi per esso e di riconoscere quanto sia prezioso.
Quali attività possono essere svolte all'interno dei progetti?
Durante gli incontri vengono proposte attività adeguate alle caratteristiche proprie delle età evolutive dei bambini/ragazzi coinvolti e agli obiettivi specifici definiti insieme agli insegnanti.
In particolare gli incontri possono prevedere:
• Attività di sviluppo motorio
• Attività interpretative/imitative
• Attività percettive
• Attività creative
• Attività di autocontrollo
• Attivitàdi interazione e collaborazione fra i bambini
• Attività cognitive
• Attività di manipolazione e costruzione
• Attività di simulazione
• Momenti di interazione guidata dei cani
• Momenti di cura e accudimento