13-14 Marzo 2021

Cani di Confine

con Marina Grossi

Seminario Teorico/Pratico dove parti teoriche e pratiche si alterneranno in modo che le prime diano basi concettuali e alcuni spunti di riflessione alle seconde, in un processo di integrazione tra i concetti teorici e i momenti di osservazione e lavoro con i cani presenti.

Il seminario ha come obiettivo quello di far maturare strumenti teorici/pratici a tutto tondo sull’identità, relazione, espressione e comunicazione del cane. La presentazione teorica permetterà di conoscere la vita dei Pastori Abruzzesi, le varie tipologie di cani guardiani presenti sul territorio e molti di quegli aspetti che sono fortemente ancorati ad un mondo che ci pare oramai

Tutto questo verrà messo a confronto con le modalità maggiormente presenti in un gruppo misto cani/umani, grazie ai video proposti e agli iscritti al seminario, si metteranno in luce punti di forza già presenti e aree neglette che andranno ad essere analizzati e potenziati nel laboratorio pratico. Il fine è quello di imparare a maturare strumenti e strategie proprio da quei cani che vivono in altri tempi, modi e contesti.

ARGOMENTI TEORICI GENERALI​

Cani di Confine tratterà di alcuni argomenti che aiuteranno a fissare meglio concetti generali:


  • L’Abruzzo e la pastorizia: tra criminalità organizzata e resistenza locale
  • I pastori guardiani tra cinofilia ufficiale e vita sul territorio
  • Tipologie, ruoli e specificità
  • Una peculiare gestione delle tappe evolutive
  • Alimentazione e modernità
  • Neofobia, un tratto da valorizzare
  • La capacità di essere in un terriequilibrio in un territorio transumante

AMBITO DIDATTICO

Il seminario mira a personalizzare l’esperienza di apprendimento:

  • muoversi e valorizzare dati oggettivi ed intuizioni;
  • imparare a modulare il registro comunicativo rispetto all’individuo (canino o umano) che abbiamo di fronte.

E di approfondire

  • Strategie del cane e gruppo sociale di riferimento: l’importanza del lavoro di squadra;
  • Possessività, gestione, territorialità: strumenti utili per mutuare strategie ecologiche al contesto;
  • Occupare uno spazio consapevolmente con il corpo, odori guida
  • Attività facilitanti e mappare le esperienze: avere un tool kit spendibile nella vita di tutti i giorni

LABORATORIO ESPERIENZIALE

La parte pratica si svolgerà secondo un’ottica laboratoriale incentrata sull’ambiente arricchito e la rete relazionale.

Osserveremo come si integrano e modulano i sistemi trattati nella parte teorica in un orizzonte pratico. Accanto a questo saranno messe in luce le modalità espressive dei singoli per tratti genetici, peculiarità specie specifiche e integrazione o meno in modalità umane e canine al di fuori del gruppo familiare.

Struttureremo delle sezione didattiche che evidenzieranno come l’ambito comunicativo possa essere arricchito grazie alla conoscenza del  singolo e l’ottimizzare la comunicazione con il suo gruppo sociale.

Verranno offerte delle linee guida per arricchire strumenti relazionali ed esperienziali.

L’obiettivo è quello di organizzare una mappa, nuove lenti per guardare il mondo ed, eventualmente, delle modalità operative per arricchire e implementare nella vita di tutti i giorni.

IL SEMINARIO E' APERTO A: - TUTTE LE TIPOLOGIE DI CANI  - GRUPPI FAMIGLIARI DI CANI - UDITORI

QUANDO: 13 e 14 Marzo 2021 – dalle 9.30 alle 18.30

DOVE: c/o Aristocani – Via San Carlo 526, 40024 Castel San Pietro (BO)

INFO e ISCRZIONI: info@dogfun.it – 338.9795394

BINOMIO: 130€

2° cane: 50€ – 3° cane: 30€

UDITORI: 90€

Possibilità di pranzare in loco (da comunicare all’atto dell’iscrizione)

Docente

LIVE SU FACEBBOK - Presentazione del Seminario

Lunedì 1 Marzo  – sulla pagina facebook Cani di Confine  – ore 21.00

 

Hai una domanda? Partecipa alla Live!

Una chiacchierata con Marina per risolvere dubbi e rispondere alle domande. 

Programma delle due Giornate di Seminario

N.B. Il programma potrà subire delle modifiche in base alle valutazioni del docente sui cani partecipanti, sulle temperature e sulla logistica in generale del seminario

9.00 - 9.30

Registrazione partecipanti

9.30 - 11.30

Teoria in Aula

11.30 - 13.30

PRATICA IN CAMPO

13.30 - 14.30

Pausa Pranzo

14.30 - 16.30

Pratica in Campo

16.30 - 18.30

Teoria in Aula

RICHIESTA INFO